"Una vita vista Amore" di Giulia Del Monaco. Il coraggio di sentirsi fino in fondo. Anche quando fa male.

GIULIA

Ci sono libri che non si possono raccontare con una sinossi. Non perché manchi la trama, ma perché è il cuore il vero protagonista. E “Una vita vista Amore” è tutto questo: un cuore che batte, sanguina, vibra e si scrive addosso. Ho scelto di pubblicarlo con Lupieditore perché non è solo un libro: è un atto di fede, un urlo dolce, un diario aperto.

Giulia Del Monaco non scrive per mestiere. Scrive per necessità. E si sente, si percepisce. Dalla prima all’ultima parola.

 

L’amore come specchio dell’anima

In questo libro non si parla solo d’amore. Si vive l’amore. Lo si attraversa, lo si rincorre, lo si perde. E poi lo si ritrova, magari altrove, magari dentro sé stessi. Giulia non ci porta in una storia lineare, non ci accompagna in una favola rosa: ci spalanca il mondo delle emozioni con la forza di chi non ha paura di mostrarsi fragile, di chi ha scelto di sentire tutto, anche quando fa male.

Ogni pagina è un pezzo di sé. Ogni parola è un piccolo frammento di un’anima che si concede, si espone, si mette a nudo. Senza filtri, senza armature.

 

Una voce nuova, autentica, esplosiva

Giulia è una sognatrice incallita, ma anche una guerriera dal sorriso sarcastico. Lo dice lei stessa: è un fiocco di neve, ma con l’anima incendiaria. Ha un modo di scrivere che non segue le regole, le riscrive. Che ti fa sentire a casa anche quando parla di tempeste. Che ti stringe la mano e ti dice “Ti capisco”.

Il bello di questo libro è proprio questo: ti fa sentire meno solo. Perché tutti, prima o poi, ci siamo innamorati nel modo sbagliato, abbiamo creduto troppo, abbiamo dato tutto a chi non poteva restituire. Eppure, siamo ancora qui. Con gli occhi che brillano. Come quelli di Giulia.

 

Una penna che osa, senza mai cadere nel banale

Tra le righe di “Una vita vista Amore” c’è ironia, c’è dolore, c’è tenerezza. C’è anche una filosofia di vita un po’ ruvida, ma profondamente vera: “E sti cazzi”. Una frase che può sembrare superficiale, ma che in realtà è una corazza leggera contro il giudizio del mondo. È il modo di Giulia di dire: “Io sono così. E vado bene così”.

C'è una consapevolezza fortissima in questo libro: prima di essere amati, dobbiamo imparare ad amarci. E non è sempre facile. Anzi. Ma Giulia ce lo dice con parole che sanno accarezzare anche quando graffiano:

“Amate voi stessi. Se poi ci riuscite, fatevi amare. Forte.”

 

Lupieditore: quando la parola diventa verità

Alla Lupieditore, il nostro intento è semplice ma potente: pubblicare parole che servono a qualcosa. Parole che aprono, che accendono, che accompagnano. E “Una vita vista Amore” ci è sembrato da subito un piccolo miracolo. Perché è sincero. Perché è libero. Perché ti entra dentro senza chiedere permesso e ti lascia un segno.

E poi c’è quella frase che abbiamo scelto per la quarta di copertina. Una delle più belle mai scritte:

“...sei diventato LA MIA PRIMA VOLTA. E c’è sempre una prima volta… una PRIMAVERA.
Una PRIMA VERA notte d’insonnia d’amore che ti rimane sotto la pelle.”

Non servono molte altre parole. Solo silenzio. E cuore.

 

Un libro che si legge con le mani tremanti e il cuore pieno

“Una vita vista Amore” è il tipo di libro che ti fa sorridere mentre ti commuove. Che ti fa riflettere mentre ti fa sentire vivo. È il regalo perfetto da fare (e da farsi) quando ci si vuole bene. Ma bene davvero.

IL LIBRO




Categoria: Recensioni
Tag: Narrativa

Questo sito web utilizza cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Consensi cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Questi cookie sono necessari per mantenere la tua sessione utente e per garantire un corretto funzionamento del sito web. Non è permesso disabilitare questa categoria di cookie.

Questi cookie permettono all'utente di personalizzare la loro esperienza sul sito impostando specifiche preferenze come, ad esempio, la lingua del sito, il tema cromatico, le dimensioni del testo o altro. Disattivandoli, non potrai impostare tali preferenze.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti usati per funzionalità integrate quali condivisione sui social media o pagamenti digitali. Disattivandoli, non potrai accedere a queste funzionalità.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati sul tuo utilizzo del sito web a fini statistici. Disabilita questi cookie se non vuoi condividere i tuoi dati di utilizzo del sito con altri sistemi che non siano questo specifico sito.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati al fine di offrire pubblicità e campagne di marketing. Disabilita questi cookie se non vuoi che questi sistemi raccolgano i tuoi dati attraverso questo sito.