Mi chiamo Jacopo Lupi e sono un editore, un bookcoach, un autore, ma soprattutto una persona che ama profondamente i libri. Ogni giorno mi confronto con autori che hanno scritto opere meravigliose ma si scontrano con la parte più dura dell’editoria: la promozione. La verità? Anche il libro più bello del mondo rischia di rimanere nell’ombra se nessuno lo conosce.
La promozione è tutto (o quasi)
Partiamo da un punto fermo: promuovere un libro è fondamentale. E non lo dico solo come editore, ma come autore io stesso. L’ho vissuto sulla mia pelle: l’emozione dell’uscita, la paura che nessuno lo legga, l’ansia dei primi feedback. Il marketing editoriale, oggi, non è un optional: è parte integrante del mestiere dello scrittore.
Spesso si pensa che basti firmare con una casa editrice per vedere il proprio romanzo in vetrina. Ma la verità è che, soprattutto per gli esordienti, anche la miglior casa editrice avrà bisogno del tuo aiuto. E se ti autopubblichi, è ancora più vero: sei tu il tuo primo ufficio stampa.
Quali strumenti usare? Quali evitare?
La promozione efficace non è spam selvaggio. Non è postare la copertina del libro ogni ora sui social. Non è tempestare gli amici con messaggi privati. Al contrario, significa creare contenuti di valore. Vuol dire raccontare la tua storia, il tuo percorso, le emozioni che ti hanno spinto a scrivere.
Ecco gli strumenti da usare (bene):
1. Social Media
Non puoi ignorarli. Facebook, Instagram, TikTok, Twitter: ogni piattaforma ha il suo pubblico e il suo linguaggio. Instagram, ad esempio, è perfetto per i contenuti visivi e le storie, mentre Facebook si presta a eventi e discussioni. TikTok sta crescendo molto nel mondo dei libri (il cosiddetto "BookTok"). Ma la regola d’oro è: scegli quelli che ti piacciono davvero. Se ti diverti a usarli, saranno anche più efficaci. Crea contenuti coerenti, emozionali, autentici.
2. Blog e Siti Personali
Avere un blog o un sito è come avere casa tua. Lì puoi presentarti, raccogliere iscrizioni, pubblicare articoli, contenuti extra, tenere traccia delle recensioni. È il tuo spazio ufficiale online.
3. Newsletter
Una mailing list è uno strumento potentissimo. È diretta, personale e nessun algoritmo ti penalizza. Se curi una newsletter mensile, puoi creare un legame fortissimo con i tuoi lettori.
4. Bookblogger e Bookstagrammer
Costruisci rapporti, non solo richieste. Segui i blogger del tuo genere, interagisci con i loro contenuti, poi proponi il tuo libro con garbo. Le recensioni autentiche sono oro.
5. Presentazioni dal vivo
Niente batte il contatto umano. Anche una presentazione in una piccola libreria può portare a lettori veri e appassionati. Se possibile, abbina firmacopie e eventi esperienziali: letture, dialoghi, performance.
6. Contenuti Extra
Offri qualcosa in più: retroscena, dietro le quinte, schede dei personaggi, playlist ispirate al tuo libro. I lettori adorano esplorare l’universo narrativo oltre le pagine.
7. Booktrailer o Video Promozionali
Un breve video emozionale può colpire nel segno. Non serve un budget da cinema: anche con uno smartphone e una buona idea puoi ottenere un risultato coinvolgente.
8. Comunicati Stampa Ben Scritti
Essenziali per raggiungere giornalisti e riviste. Sii chiaro, professionale e conciso. Inserisci sinossi, bio autore, copertina e contatti.
9. Eventi Online
Dirette su Facebook, Instagram o Zoom: occasioni preziose per parlare del libro e farti conoscere.
Cosa evitare assolutamente:
· Spammare la copertina ovunque, senza contesto, senza valore.
· Taggare decine di persone a caso, sperando che leggano (li farai solo arrabbiare).
· Inviare messaggi privati promozionali a sconosciuti.
· Scrivere a blogger senza leggere le loro policy o conoscere il loro stile.
· Iscriverti a gruppi solo per fare pubblicità.
· Esagerare con recensioni finte o troppo sdolcinate.
· Fare promesse esagerate (“il nuovo Dan Brown”) che nessuno può mantenere.
La promozione è empatia, non aggressività. È strategia, non confusione. È coerenza, non saturazione.
Quanto costa promuovere un libro?
Promuovere un libro ha un costo, su questo non ci sono dubbi. Ma attenzione: non parliamo solo di denaro. Il costo più grande — e il più prezioso — è il tempo, l'energia, la dedizione.
Serve tempo per capire a chi rivolgersi, per studiare i canali giusti, per costruire una community. Serve costanza per alimentare i social, per rispondere ai lettori, per mantenere viva l'attenzione sul libro anche mesi dopo l'uscita.
E serve anche qualche investimento economico, certo. Una grafica accattivante per i social, una recensione professionale, una presentazione ben organizzata, magari un video trailer: ogni piccolo tassello ha un suo valore.
Ma lascia che ti dica una cosa chiara e netta: promuovere il proprio libro è il miglior investimento che un autore possa fare.
Non esiste altro modo per ottenere risultati duraturi nel tempo. Non basta pubblicare. Bisogna costruire passo dopo passo la propria cerchia di lettori, la propria comunità.
E questa comunità va conquistata con onestà, umanità e presenza.
Chi investe oggi nella promozione del suo libro sta in realtà investendo su se stesso come autore. Sta costruendo una carriera, non solo vendendo qualche copia. Sta gettando le basi per un rapporto sincero e duraturo con i lettori. Ed è proprio questo il segreto di chi riesce a durare nel tempo: non vendere solo un libro, ma costruire un legame.
E ricorda: ogni euro speso con intelligenza nella promozione, ogni ora dedicata con cura, è una semina. E prima o poi, quella semina fiorirà.
Come Lupieditore, abbiamo scelto di offrire gratuitamente ai nostri autori una serie di servizi che molti altri fanno pagare profumatamente. Ma abbiamo anche deciso di metterli a disposizione di tutti, anche per chi pubblica altrove, perché promuovere cultura è il nostro vero lavoro.
Ecco cosa possiamo fare per te:
50 minuti di videochiamata con i nostri esperti. Ti aiutiamo a:
· creare un piano strategico personalizzato,
· scegliere strumenti e canali adatti a te,
· valorizzare il tuo profilo autore,
· impostare presentazioni ed eventi,
· organizzare i tuoi contenuti social.
Leggiamo il tuo libro e realizziamo una recensione autentica e coinvolgente, pubblicata su:
· il nostro sito,
· la rivista Reteabruzzo,
· i nostri canali social.
Un’ora per raccontarti e presentare il tuo libro in diretta su Facebook, Instagram e YouTube. Resterà online per sempre sul nostro sito e canale.
Pensa a scrivere, al resto pensiamo noi:
· location suggestiva,
· relatore professionista,
· promozione dell’evento,
· locandine, inviti e fotografo.
Vuoi fare un debutto con i fiocchi? Ti aiutiamo a:
· preparare comunicati stampa,
· strutturare un piano di lancio integrato,
· curare grafiche e contenuti,
· presentare il libro con eventi e visibilità.
Un vero pacchetto all-inclusive che ti segue in ogni fase. Dalla strategia iniziale fino alla promozione online e offline. Tu pensa a scrivere. Al resto pensiamo noi.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI SERVIZI
Conclusione: non aver paura di metterci la faccia
Lo so, esporsi può far paura. Ma chi scrive vuole comunicare. E per farlo bisogna farsi sentire, con eleganza, senza invadere.
Promuovere un libro non è solo vendere: è creare legami, farsi conoscere, far entrare le persone nel tuo mondo. Il mio consiglio da editore? Sii autentico. Fatti trovare dove i lettori ti cercano. E se ti serve una mano, noi ci siamo.

SCOPRI IL LIBRO