“L’Arte di Ascoltare” di Tiziana Iaria. Una guida per riscoprire l’essere umani

TIZIANA

Ci sono libri che ti insegnano. E poi ci sono libri che ti trasformano.
“L’Arte di Ascoltare” di Tiziana Iaria rientra pienamente in questa seconda categoria.
Appena l’ho letto, ho pensato: questo non è solo un manuale, è una bussola.
Una bussola che dovrebbero avere in tasca tutti: terapeuti, insegnanti, genitori, figli, dirigenti, educatori… e semplicemente esseri umani.

Ho scelto di pubblicare questo libro per un motivo molto semplice ma profondo: mi ha fatto sentire ascoltato, e mi ha ricordato quanto spesso, nel frastuono della vita quotidiana, ci dimentichiamo di ascoltare davvero.

 

Ascoltare è un’arte. E come ogni arte, richiede dedizione

Tiziana Iaria, psicologa e formatrice, ha costruito un libro che è molto più di un semplice testo tecnico. “L’Arte di Ascoltare” è una cassetta degli attrezzi per chi lavora con la fragilità umana, ma è anche un vero e proprio percorso di crescita personale.

Con grande lucidità, passione e competenza, l’autrice esplora ogni angolo dell’ascolto:

·       l’ascolto attivo,

·       quello empatico,

·       l’autoascolto,

·       e perfino le dinamiche sottili dell’ascolto nei contesti ad alta intensità emotiva (come centri antiviolenza o relazioni terapeutiche complesse).

È un libro che non indossa maschere accademiche, ma sa tenere insieme rigore e calore. Un equilibrio raro.

 

Teoria, pratica e… cuore

Uno degli aspetti che più ho apprezzato come editore è l’intelligenza didattica del testo:
ci sono esercizi pratici, strategie di autovalutazione, strumenti concreti che permettono a ogni lettore di mettere in pratica subito quello che ha appena appreso.

E poi c’è quella che io chiamo la “parte invisibile” del libro: la presenza dell’autrice, che si percepisce in ogni pagina.
Tiziana Iaria è presente nel suo stile, nella scelta delle parole, nella delicatezza con cui affronta temi sensibili e profondi. Non giudica, non pontifica: accompagna.

 

Per chi è questo libro?

Per chi lavora nei servizi alla persona, certo.
Ma anche per chi si sente spesso frainteso.
Per chi vuole migliorare le proprie relazioni.
Per chi è stanco di sentirsi inascoltato, o vuole imparare ad ascoltare senza perdersi.
Per chi vuole comunicare in modo più autentico con il partner, con i figli, con i colleghi.
Per chi sta cercando, semplicemente, di tornare a se stesso.

 

Perché abbiamo scelto di pubblicarlo con Lupieditore

Chi conosce Lupieditore sa che non pubblichiamo a caso.
Siamo nati per diffondere parole che fanno bene, libri che risvegliano, opere che lasciano il segno.

Crediamo che la Parola – quando è vera, quando nasce da un ascolto profondo – sia l’unica spada che non ferisce, ma illumina.
E “L’Arte di Ascoltare” è esattamente questo: un libro che non ferisce, ma cura.
Una parola che non impone, ma offre.

 

Le recensioni? Tutte entusiaste

Chi lo ha letto dice che:

“È un libro che dovrebbero regalare a scuola, prima di parlare di competenze digitali o STEM.”
Oppure:
“Mi ha aiutato a riscoprire il silenzio come spazio sacro nelle relazioni.”
E ancora:
“Finalmente un testo tecnico che non dimentica l’anima.”

 

In conclusione

Non posso che invitarvi a leggerlo. A tenerlo sul comodino, a portarlo con voi in borsa o nello zaino.
Perché in un mondo che parla troppo e ascolta troppo poco, “L’Arte di Ascoltare” è un atto di rivoluzione silenziosa.
E come ogni rivoluzione, parte da dentro.


IL LIBRO



Categoria: Recensioni
Tag: Libri , Saggi

Questo sito web utilizza cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Consensi cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Questi cookie sono necessari per mantenere la tua sessione utente e per garantire un corretto funzionamento del sito web. Non è permesso disabilitare questa categoria di cookie.

Questi cookie permettono all'utente di personalizzare la loro esperienza sul sito impostando specifiche preferenze come, ad esempio, la lingua del sito, il tema cromatico, le dimensioni del testo o altro. Disattivandoli, non potrai impostare tali preferenze.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti usati per funzionalità integrate quali condivisione sui social media o pagamenti digitali. Disattivandoli, non potrai accedere a queste funzionalità.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati sul tuo utilizzo del sito web a fini statistici. Disabilita questi cookie se non vuoi condividere i tuoi dati di utilizzo del sito con altri sistemi che non siano questo specifico sito.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati al fine di offrire pubblicità e campagne di marketing. Disabilita questi cookie se non vuoi che questi sistemi raccolgano i tuoi dati attraverso questo sito.