Certe storie ti chiamano. E non puoi far finta di niente.
Quando Mariateresa Rossini mi ha proposto di scrivere con lei “L’altra metà di Giove”, ho sentito subito che c’era qualcosa di profondo, vivo, necessario. E infatti questo libro non è solo un romanzo: è un’esperienza emotiva, un viaggio, uno specchio.
Giove, il protagonista, è uno di quei personaggi che non dimentichi. Un giovane uomo apparentemente normale, con una routine fatta di studi, amicizie e solitudini quotidiane, ma in realtà pieno di nodi invisibili che lo tirano verso il basso. Nodi che si chiamano passato, relazioni irrisolte, dolore sommerso.
Il punto di rottura arriva in modo improvviso, come spesso succede nella vita. E da lì parte il vero cammino: Giove scivola in una spirale di alcol, rabbia e autodistruzione, e proprio nel punto più basso trova il coraggio di guardarsi dentro. Ed è lì che inizia a rinascere.
Un romanzo che cura
Ho deciso di pubblicare questo libro perché credo in storie che curano. Quelle che fanno male, sì, ma che poi ti accarezzano. Quelle che ti fanno dire: “Ehi, questa cosa l’ho vissuta anch’io”. “L’altra metà di Giove” è così: ti prende per mano, ti porta nell’ombra e ti mostra che anche lì può nascere qualcosa di buono.
La forza del romanzo sta anche nell’intreccio tra narrativa e Costellazioni Familiari, un tema che Mariateresa Rossini conosce profondamente, avendo studiato direttamente con Bert e Sophie Hellinger. Le dinamiche invisibili che ci legano alle nostre origini diventano qui materia viva di racconto, attraverso una narrazione emotiva, autentica e coinvolgente.
La scrittura nasce dalla fusione dei nostri stili – il mio e quello di Mariateresa – e questo incastro ha generato una voce unica, fluida, vicina, che sa dialogare con chi legge senza sovrastrutture.
Cosa troverai in questo libro
Se cerchi un romanzo leggero e di intrattenimento, non è questo.
Ma se hai voglia di sentire davvero, di immergerti in una storia dove il protagonista potresti essere tu, allora sì: questo libro fa per te.
Ti ritroverai a camminare accanto a Giove nei momenti più bui e nei piccoli gesti di rinascita. Ti arrabbierai con lui, ti commuoverai, forse rivedrai qualcosa della tua storia in quella di Sun – l’amica speciale, la relazione impossibile. E magari, pagina dopo pagina, ti sentirai un po’ più libero anche tu.
Come hanno scritto alcuni lettori online:
“Un romanzo terapeutico, che mi ha lasciata con la voglia di rimettere in ordine il mio passato.”
“Ho letto tutto d’un fiato. È stato come fare una costellazione familiare mentre leggevo.”
“Scritto con empatia e rispetto. Un libro che ti fa respirare a fondo.”
Gli autori
Mariateresa Rossini è una Costellatrice Familiare certificata dalla Hellinger Leben Schule, con un percorso alle spalle ricco di esperienze trasformative. Il suo sguardo profondo sull’animo umano si riflette in ogni pagina. Scopri chi è Mariateresa
Io, Jacopo Lupi, da anni lavoro nel mondo editoriale come scrittore, bookcoach, sceneggiatore e fondatore di Lupieditore, la casa editrice nata per chi crede ancora nel potere della parola. Da sempre sosteniamo libri che sappiano sorprendere, nutrire e cambiare le persone. “L’altra metà di Giove” incarna pienamente questo intento.
Una storia che parla di tutti noi
In definitiva, “L’altra metà di Giove” non è solo la storia di un ragazzo: è la storia di tanti, è il riflesso delle nostre battaglie interiori, dei nostri legami irrisolti, dei buchi che ci portiamo dentro e della possibilità – sempre possibile – di trasformarli in luce.

scopri il libro