A volte i libri più intensi arrivano in punta di piedi. Senza clamore, senza artifici, ma con quella naturalezza disarmante che ti fa dire: "Ehi, questo racconto sa parlarmi". È esattamente quello che mi è successo con “La scoperta di Daniele” di Mauro Cossiga. E vi confesso: l’ho scelto di pubblicarlo con Lupieditore perché mi ha emozionato. Semplicemente. Mi ha fatto tornare ragazzino. Mi ha ricordato la meraviglia dell’ascolto, la magia della curiosità, la bellezza dell'identità.
Siamo a Sassari, in una piazza qualunque, un pomeriggio qualunque, un ragazzino qualunque che gioca a palla. Ma la magia si annida nei luoghi più ordinari. Basta saperla cogliere. E Daniele, il protagonista, la coglie: una voce misteriosa gli parla. Viene da una statua, quella di Enrico Costa, storico e scrittore realmente esistito. Inizia così un viaggio sospeso tra realtà e sogno, storia e crescita, passato e futuro.
È un libro che ha il sapore delle favole di formazione, ma con dentro molto di più: un’avventura urbana, un tributo alla cultura sarda, un invito all’introspezione e alla memoria. Mauro Cossiga scrive con una penna semplice, affettuosa, mai pretenziosa. Si sente che è un uomo che ama la parola e che ha vissuto la musica, il teatro, la pedagogia. Ogni riga è intrisa di questa umanità che ti prende per mano e ti accompagna.
Il giovane Daniele – attraverso una sorta di caccia al tesoro tra luoghi e ricordi della sua città – cresce. E noi con lui. Perché questo libro è anche il racconto di una generazione che cerca il proprio posto e di un passato che può ancora insegnarci tantissimo.
Perché ho voluto pubblicarlo
Perché credo che oggi servano storie così. Storie che sappiano unire la storia alla fantasia, che parlino ai ragazzi ma che affascinino anche gli adulti. Che riescano a dire cose importanti senza mai risultare pedanti. Che aiutino a ritrovare un senso di appartenenza, di radici, di comunità. Che accendano quella scintilla di meraviglia che, troppo spesso, perdiamo nel caos quotidiano.
Lupieditore nasce per questo. Per insinuare nelle persone la voglia di leggere, scoprire, conoscere e – perché no – meravigliarsi ancora. Noi crediamo nel potere della parola. Nella sua capacità di creare ponti, di salvare. Di renderci vivi.
Mauro Cossiga, l’autore
Mauro Cossiga è un uomo che ha percorso molte strade: musicista, attore teatrale, scrittore. Laureato in Pedagogia, ha sempre creduto nel valore educativo dell’arte. Ha all’attivo poesie, racconti, romanzi e spettacoli. Vive e respira la sua Sassari con passione e “La scoperta di Daniele” ne è la dimostrazione più autentica. Un’opera che parla alla sua città, ma che sa diventare universale.
In conclusione
Non è solo un libro da leggere. È una passeggiata dentro l’anima di un ragazzo. È una lettera d’amore alla città e alla Storia. È un invito a scoprire chi siamo attraverso ciò che siamo stati. Se cercate una lettura che vi tocchi il cuore e vi lasci con un sorriso consapevole, non lasciatevi sfuggire “La scoperta di Daniele”.
Perché, come spesso accade nei libri belli, la scoperta più importante è quella di sé stessi.

Scopri il libro