“La Scomparsa della Scapola” di Andrea Ricci: il giallo che racconta la Sicilia (e molto di più)

scapola

Quando ho letto per la prima volta il manoscritto de “La Scomparsa della Scapola” di Andrea Ricci, ho capito subito che non stavo per pubblicare un semplice romanzo giallo. Non era solo la storia di una reliquia rubata in un piccolo paese siciliano; era una lente di ingrandimento puntata sulla società, sulle sue paure collettive, sulle sue tradizioni e sulle sue ipocrisie. È per questo che, come Lupieditore, ho scelto di pubblicare questo libro. Perché la Parola — quella vera — è capace di scavare sotto la superficie, di far riflettere, di risvegliare. E noi esistiamo proprio per questo: per dare voce a storie che altrimenti rischierebbero di passare inosservate.

Andrea Ricci, medico di professione e scrittore per passione, ha saputo costruire un romanzo che va ben oltre le regole del genere. Il furto della scapola del Santo non è il centro della storia, ma il pretesto per esplorare le contraddizioni di una Sicilia sospesa tra il sacro e il profano, tra il desiderio di modernità e l’ostinazione a restare ancorati a riti antichi. La scelta di ambientare il romanzo tra i borghi immaginari di Calarocca e Villalta, separati dal fiume Salito (un nome che in siciliano evoca il “salato”, l’eccesso), non è casuale. È una metafora potente di come, spesso, le nostre stesse convinzioni possano irrigidirsi fino a diventare muri invalicabili.

Il romanzo si muove su più piani: c’è il mistero della reliquia scomparsa, ma ci sono anche la politica, la Chiesa, la borghesia locale, che si intrecciano in un gioco di poteri che conosciamo bene, perché — diciamolo — certi meccanismi sono eterni. Ricci non si limita a raccontare una vicenda; scava nel tessuto sociale, restituendoci un quadro che, pur parlando di un’altra epoca, ci somiglia moltissimo.

“La Scomparsa della Scapola” è un libro che, pagina dopo pagina, trasforma la curiosità in riflessione. Non a caso le recensioni che stanno uscendo in questi giorni su blog e riviste letterarie confermano che il romanzo colpisce per la sua attualità e per la profondità con cui affronta temi come la disoccupazione, l’insicurezza sociale, la perdita di identità comunitaria. Un’eco, questa, che risuona fortissima anche nelle città moderne, dove la frenesia e l’individualismo ci rendono sempre più simili a quei personaggi del romanzo che lottano per conservare un senso, una direzione.

Andrea Ricci racconta tutto questo con una scrittura asciutta e incisiva, che ricorda quella teatralità popolare che ti fa ridere amaro e ti commuove nello stesso momento. I suoi personaggi — dal professore visionario al prete ambiguo, passando per le comari sempre pronte a “sparlare” — sembrano usciti da un palcoscenico per insegnarci che, in fondo, la Sicilia che raccontano è la stessa che ritroviamo in ogni piccolo angolo d’Italia (e forse del mondo).

Per Lupieditore, “La Scomparsa della Scapola” rappresenta esattamente il tipo di progetto in cui crediamo: libri belli, di qualità, che lasciano un segno. Libri che non sono solo intrattenimento, ma esperienze capaci di insinuare dubbi, risvegliare coscienze, illuminare zone d’ombra.

Andrea Ricci, nato a Caltanissetta e oggi residente ad Agrigento, ha già all’attivo opere poetiche e teatrali, ma questo è il suo esordio nel romanzo. Un esordio che, ne sono certo, non passerà inosservato. La sua Sicilia, intrisa di storia e superstizione, fatta di contrasti e bellezza, diventa nelle sue mani uno specchio in cui tutti possiamo ritrovarci, con le nostre domande, le nostre paure, e la nostra irrinunciabile voglia di capire chi siamo davvero.

“La Scomparsa della Scapola” è disponibile sia online che nelle librerie fisiche. È un viaggio che consiglio a chi non ha paura di guardare sotto la superficie delle cose. Perché a volte, per trovare la verità, bisogna iniziare proprio dalla reliquia che manca.



SCOPRI IL LIBRO



Categoria: Promozione editoriale
Tag: Libri , Narrativa , Recensioni

Questo sito web utilizza cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Consensi cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Questi cookie sono necessari per mantenere la tua sessione utente e per garantire un corretto funzionamento del sito web. Non è permesso disabilitare questa categoria di cookie.

Questi cookie permettono all'utente di personalizzare la loro esperienza sul sito impostando specifiche preferenze come, ad esempio, la lingua del sito, il tema cromatico, le dimensioni del testo o altro. Disattivandoli, non potrai impostare tali preferenze.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti usati per funzionalità integrate quali condivisione sui social media o pagamenti digitali. Disattivandoli, non potrai accedere a queste funzionalità.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati sul tuo utilizzo del sito web a fini statistici. Disabilita questi cookie se non vuoi condividere i tuoi dati di utilizzo del sito con altri sistemi che non siano questo specifico sito.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati al fine di offrire pubblicità e campagne di marketing. Disabilita questi cookie se non vuoi che questi sistemi raccolgano i tuoi dati attraverso questo sito.