C’è un tempo che corre, uno che inciampa, uno che fugge… e poi c’è un tempo che cammina scalzo. Con delicatezza, in punta di piedi, quasi temesse di disturbare. È con questa immagine potente e poetica che ho incontrato per la prima volta il mondo intimo di Silvia Nastasa. E me ne sono innamorato.
Quando ho letto il manoscritto de Il tempo cammina scalzo, non ho avuto dubbi: questo libro doveva far parte del catalogo Lupieditore. Perché? Perché in un’epoca in cui si urla, Silvia sussurra. E lo fa con una forza che arriva dritta al cuore.
Silvia Nastasa è una poetessa e pittrice rumena che vive in Italia dal 2008. La sua biografia è un mosaico straordinario di esperienze artistiche, premi e riconoscimenti. Ha pubblicato in riviste internazionali come Gazeta Albania Press, Elite Magazine, Orfeu, collaborato con Saturno Magazine ed è stata insignita del titolo di International Peace Ambassador. Non solo: è salita sul podio di importanti concorsi letterari, ha partecipato a biennali d’arte, mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Ma oltre i premi, c’è qualcosa di più profondo: un’autenticità rara, che si sente tra i versi e i colori delle sue opere.
Con Il tempo cammina scalzo, Silvia ci invita a rallentare. A respirare. A guardare il mondo – e noi stessi – con occhi nuovi. È una raccolta poetica che parla del fluire del tempo, delle emozioni, della memoria. Ogni poesia è un piccolo mondo sospeso tra la malinconia e la speranza, tra ciò che è stato e ciò che potremmo ancora essere.
Il linguaggio è semplice, musicale, visivo. Le parole danzano leggere, ma lasciano impronte profonde. Silvia gioca con immagini e sensazioni che toccano corde universali: l’amore, la perdita, la nostalgia, la meraviglia.Le sue poesie sono fotografie dell’anima, scatti rubati alla quotidianità ma sviluppati in camera oscura con luce interiore.
In Lupieditore abbiamo scelto di pubblicare questo libro perché crediamo che la poesia debba tornare ad essere accessibile, viva, emotiva. Non esercizio di stile per pochi, ma balsamo per tutti. Il tempo cammina scalzo è questo: una passeggiata poetica dentro noi stessi, in compagnia di una voce che non pretende di insegnare, ma solo di condividere.
Del resto, è proprio per questo che è nata Lupieditore: per insinuare nelle persone la voglia di leggere, scoprire, conoscere, sorprendersi ancora. Perché la Parola è l’unica spada che si può impugnare per difendersi e l’unica arma che rende vivi. E Silvia, con questo libro, ci ricorda che a volte basta poco per sentire il tempo scorrere… scalzo, ma presente.
Consiglio a chiunque abbia bisogno di un momento di bellezza autentica, di verità sussurrata e poesia vera, di lasciarsi accompagnare da queste pagine. Io, per primo, ci ho camminato dentro. Scalzo.
Pubblica con Lupieditore

Scopri il libro