“Echi di Terra e Cielo” di Alessia Allevi: quando la poesia diventa ponte tra materia e infinito

Echi di terra e cielo

Ci sono libri che, appena li leggi, capisci che ti stanno toccando qualcosa dentro. Non per forza un ricordo, né un sentimento preciso. Ma qualcosa di più sottile, che sta tra la pelle e l’anima. È stato così per me con “Echi di Terra e Cielo”, la nuova raccolta poetica di Alessia Alleviche ho scelto con convinzione di pubblicare con Lupieditore.

Mi capita spesso di leggere belle poesie, ma qui siamo davanti a un’opera che ha un respiro diverso. Un testo che vibra, che si muove in quell’intercapedine misteriosa tra il visibile e l’invisibile, tra la concretezza della terra e la vastità del cielo. Già il titolo è una dichiarazione d’intenti: echi, cioè voci che rimbalzano nel tempo e nello spazio; terra e cielo, ovvero la radice e l’aspirazione. Una poesia che affonda nei piedi, ma guarda in alto.

Alessia ha una voce matura, lucida, profonda. Nonostante la giovane età, il suo linguaggio è consapevole, pieno di significato, mai pretenzioso. Ogni verso è una ricerca, un esperimento di equilibrio tra corpo e anima, tra memoria e desiderio, tra finito e infinito. La sua poesia ha qualcosa di ancestrale ma anche di contemporaneo, come se custodisse millenni di domande con la forza gentile di una piuma.

La raccolta scorre come un cammino interiore. Ogni componimento è un piccolo rito, un passaggio, una confessione sospesa. La forza della parola poetica in Echi di Terra e Cielo non sta nel gridare, ma nel sussurrare con intensità. Non offre soluzioni, ma ti accompagna con discrezione mentre cerchi le tue. C’è una spiritualità laica, se mi passi il termine, che avvolge tutto il libro: un bisogno di senso, di bellezza, di connessione con ciò che non si vede ma si sente.

E a proposito di sentirsi: Alessia Allevi è una poetessa che si sente. È presente in ogni riga con tutta la sua umanità, la sua sensibilità, il suo amore per la parola. E non è un caso se il suo percorso è costellato di premi, riconoscimenti, pubblicazioni e progetti con case editrici importanti. Ma al di là dei numeri, a colpirmi è la coerenza della sua visione. Alessia non scrive per stupire, ma per condividere. Non mostra, ma rivela.

Da editore, quando ho scelto di accogliere Echi di Terra e Cielo nel catalogo di Lupieditore, sapevo di voler portare al pubblico non solo un libro ben scritto, ma una voce necessaria. Perché Lupieditore non nasce per pubblicare tanto, ma per pubblicare bene. Nasce per diffondere bellezza, consapevolezza, conoscenza. Perché crediamo che la parola sia l’unica arma che non uccide, ma rende vivi.

Ecco perché consiglio questo libro non solo agli amanti della poesia, ma a chiunque stia cercando un momento di riflessione, di respiro, di contatto con qualcosa di autentico. Echi di Terra e Cielo è un libro che lascia tracce. E come ogni traccia profonda, va seguita.

Pubblica con Lupieditore

Scopri il libro




Categoria: Recensioni
Tag: Libri , Poesia , Recensioni

Questo sito web utilizza cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Consensi cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Questi cookie sono necessari per mantenere la tua sessione utente e per garantire un corretto funzionamento del sito web. Non è permesso disabilitare questa categoria di cookie.

Questi cookie permettono all'utente di personalizzare la loro esperienza sul sito impostando specifiche preferenze come, ad esempio, la lingua del sito, il tema cromatico, le dimensioni del testo o altro. Disattivandoli, non potrai impostare tali preferenze.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti usati per funzionalità integrate quali condivisione sui social media o pagamenti digitali. Disattivandoli, non potrai accedere a queste funzionalità.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati sul tuo utilizzo del sito web a fini statistici. Disabilita questi cookie se non vuoi condividere i tuoi dati di utilizzo del sito con altri sistemi che non siano questo specifico sito.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati al fine di offrire pubblicità e campagne di marketing. Disabilita questi cookie se non vuoi che questi sistemi raccolgano i tuoi dati attraverso questo sito.