
Chi sono

Mi chiamo Jacopo Lupi, sono un bookcoach, scrittore ed editore. Ho fondato Lupieditore e sono responsabile dell’agenzia editoriale SelfPro. Da anni aiuto autori emergenti a pubblicare e vendere i loro libri, accompagnandoli in ogni fase del percorso editoriale, con passione e competenza.
Dopo una lunga gavetta nel mondo del libro, sono stato responsabile della catena di librerie "Libri ed altro" del Gruppo Sarni. Ho lavorato in diverse case editrici e per cinque anni ho diretto la libreria Punto e a Capo di Sulmona. Nel tempo, ho anche organizzato e diretto festival letterari e culturali come Arteinfestival, il Festival delle Narrazioni e Giallovidio. Oggi ho l'onore di dirigere il Premio Letterario Internazionale Ovidio.
Sono anche ghostwriter di numerosi libri, sceneggiatore teatrale e autore. Ho pubblicato il romanzo "Io non amo" e il manuale "Promuovi e vendi il tuo libro", entrambi tradotti per il mercato americano. Insieme a Mariateresa Rossini, ho scritto "L’Altra Metà di Giove".
La mia missione? Aiutare chi scrive a diventare autore, con strumenti concreti, visione editoriale e un pizzico di coraggio.
I miei Libri


L'altra metà di Giove
con Mariateresa Rossini • Narrativa
Acquista
Promuovi e vendi il tuo libro
con Valeria Gentile • Saggi
AcquistaCatalogo

Aquile nel fango
Mauro Rosa • Narrativa
Acquista
Beyond the wall of shame
Giusy Cavarra • Inglese
Acquista
Dicembre, 1966
Ettore La Rosa • Narrativa
Acquista
Echi di terra e cielo
Alessia Allevi • Poesia
Acquista
Giornate introspettive
Laura Di Marca • Poesia
Acquista
L'altra metà di Giove
Mariateresa Rossini e Jacopo Lupi • Narrativa
Acquista
Una sera d'autunno
Filomena Tollis • Narrativa
Acquista
Vite strappate
Bruno Soldati • Narrativa
AcquistaNovità dal Blog

La “Passione” che non ci hanno mai raccontato
Ci sono libri che ti lasciano addosso una ferita. Non una ferita che sanguina, ma che brucia dentro, ogni volta che ti fermi a pensare. Ecco, La dolorosa passione di nostro Signore Gesù Cristo second…

"L’ultima transumanza" di Ernesto Seritti. Un romanzo che attraversa la guerra, la memoria e l’anima
“L’ultima transumanza – Perché gli americani di notte vanno per i boschi” è uno di quei rari romanzi che ti lasciano dentro la polvere delle strade antiche, il silenzio dei monti e l’eco delle storie…

“Scopri la luce che c’è in te” di Manuela Pompas. Un libro che guarisce dentro. E risveglia ciò che avevamo dimenticato.
Ho letto “Scopri la luce che c’è in te” negli ultimi giorni di malattia, quando ormai fortunatamente il peggio era passato. Avevo superato tre interventi chirurgici importanti, uno dopo l’altro, e me…

“L’Arte di Ascoltare” di Tiziana Iaria. Una guida per riscoprire l’essere umani
Ci sono libri che ti insegnano. E poi ci sono libri che ti trasformano.
“L’Arte di Ascoltare” di Tiziana Iaria rientra pienamente in questa seconda categoria.
Appena l’ho letto, ho pensato: questo non …

“Padre, Fratello, Figlio: Rivelazioni” di Franco Zanotto. Quando le coincidenze non sono solo coincidenze
Ci sono libri che nascono dal bisogno di raccontare, e poi ci sono libri che nascono da un disegno invisibile, che si scrive da solo. Il libro di Franco Zanotto, “Padre, Fratello, Figlio: Rivelazioni…

"Sull’orlo del baratro" di Luce de Marco. Quando il dolore spezza… ma la speranza ricuce
Ci sono libri che ti fanno male, ma in modo buono. Che ti portano in basso, giù, a toccare l’abisso, e poi ti insegnano che sì, si può anche risalire. “Sull’orlo del baratro” di Luce de Marco è uno d…

“Legami di cuore – I mille nastri dell’amore” di Rachel Chelini. Un romanzo di formazione che pulsa di emozioni vere
Ci sono storie che arrivano al cuore perché sono costruite con delicatezza, passione e una verità emotiva che non cerca il sensazionalismo. “Legami di cuore – I mille nastri dell’amore” è uno di quei…

“Riscoprire Cagliostro: l’uomo che l’Inquisizione volle cancellare”
Di Jacopo Lupi
Dopo aver scritto di Rasputin, torno a parlare di un altro personaggio che mi ha sempre affascinato e che, come Rasputin, la storia ufficiale ha tradito e infangato: Alessandro Conte d…

"Una vita vista Amore" di Giulia Del Monaco. Il coraggio di sentirsi fino in fondo. Anche quando fa male.
Ci sono libri che non si possono raccontare con una sinossi. Non perché manchi la trama, ma perché è il cuore il vero protagonista. E “Una vita vista Amore” è tutto questo: un cuore che batte, sangui…

📚 PRESENTAZIONE LIBRO A VILLALAGO 📚 “Una vita spezzata” di Iole Alba Cianfaglione
📚 PRESENTAZIONE LIBRO A VILLALAGO 📚
✨ DOMENICA 7 SETTEMBRE – ORE 17.30
📍 Sala Polifunzionale, Villalago
Sarà presentato “Una vita spezzata” di Iole Alba Cianfaglione.
Un libro che non si legge soltan…

“Una vita spezzata” di Iole Alba Cianfaglione. Un grido d’amore, un atto di coraggio, una testimonianza necessaria
Ci sono libri che non si scrivono con l’inchiostro, ma con le lacrime. Con la pelle. Con la memoria. “Una vita spezzata” è uno di questi. È un libro che nasce da un dolore che non passa, che si trasf…

“Dalla mia finestra” di Anna Contardi. Un piccolo scrigno di emozioni, uno sguardo che si apre sul mondo e sulla vita
Ci sono libri che si leggono, e poi ci sono libri che si vivono. Libri che ti siedono accanto, ti sussurrano all’orecchio e ti dicono: “Guarda, anche tu hai vissuto qualcosa del genere, vero?”
Ecco, “…

Storie a Quattro Zampe. Un inno sincero all’amore che non chiede nulla, se non di essere ricambiato
“Se per noi umani esistono più amori nella nostra vita, i nostri amici a quattro zampe hanno solo un amore, il nostro.”
Con questa frase, semplice e potentissima, Vittorina Dal Santo ci spalanca le po…

Fra Passato e Presente. La poesia come diario dell’anima: un libro che è specchio, voce, rivelazione
Ci sono libri che non si limitano a essere letti: si attraversano.
“Fra Passato e Presente”, l’ultima raccolta poetica firmata da Annalucia Lorizio, è esattamente così. Un sentiero fatto di parole, em…

Bruno: alla ricerca della felicità. Un bulldog abbandonato, un viaggio di riscatto, una carezza al cuore
Ci sono storie che ti spezzano il cuore. E poi ci sono quelle che lo ricuciono con un filo di speranza.
“Bruno: alla ricerca della felicità” è esattamente questo: un libro che parte dal dolore dell’ab…

Aquile nel fango: un’epopea di sangue, fratellanza e onore perduto. Il nuovo romanzo storico di Mauro Rosa ci trascina tra i boschi germanici e l’anima dell’Impero
Ci sono libri che raccontano il passato. E poi ci sono quelli che lo fanno rivivere, restituendoci battiti, respiri, clangori di spade, lacrime e scelte irreversibili. “Aquile nel fango” è esattament…

"Vite Strappate" di Bruno Soldati. Quando la dignità silenziosa di un uomo cambia il cuore di un paese
Ci sono romanzi che si leggono tutti d’un fiato, e altri che si assaporano piano, come un sorso di vino buono. E poi ci sono libri che ti restano dentro, ti scavano, ti interrogano. “Vite Strappate” …

“Cin Cin per Cincinnato” di Mariano Venanzi. Quando una favola per adulti ci sveglia più di un editoriale
Ci sono libri che non si limitano a raccontare una storia: sfidano il lettore, lo provocano, lo scuotono, e infine lo fanno riflettere. “Cin Cin per Cincinnato” di Mariano Venanziè uno di quei testi…

“Illusione della finanza” di Giuseppe Rocco. Il saggio che smaschera la finanza come religione moderna
Ci sono libri che non fanno sconti. Che entrano in punta di piedi nella mente del lettore e poi, senza troppi giri di parole, la scuotono. Ecco, “Illusione della finanza” di Giuseppe Roccoè uno di q…

“Spillo la primavera e altri racconti” di Stefania Corinna Di Massimantonio. Un bouquet di storie che profumano di gentilezza, coraggio e fantasia
Ci sono libri che non si limitano a raccontare: accarezzano l’anima.
E ci sono autrici comeStefania Corinna Di Massimantonio che sanno parlare ai bambini con il cuore, senza mai sottovalutarli. Anzi,…

“Diastinoploiofobia” di Elena Glorini. Quando la paura non è un ostacolo, ma una chiave per la libertà
Vi è mai capitato di leggere un libro e rendervi conto, a metà storia, che sta parlando di voi? Che sta usando il linguaggio della fantascienza, delle civiltà aliene, dei mondi lontani… per raccontar…

Una sera d’autunno di Filomena Tollis. Un racconto vero, sussurrato e potente, che ci insegna ad ascoltare prima di giudicare
Ci sono libri che non urlano, che non cercano di impressionare. Libri che arrivano piano, con delicatezza. Ma che una volta entrati dentro di noi, restano. E ci cambiano.
"Una sera d’autunno" è uno di…

Brenda, il cane che amò il ragazzo solitario. Una storia vera di salvezza reciproca che ci ricorda quanto amore possa esserci in uno sguardo a quattro zampe.
Ci sono libri che non si scrivono con l’inchiostro, ma con la pelle, con il battito, con le cicatrici. “Brenda: il cane che amò il ragazzo solitario” è uno di questi. Un libro che, appena arrivato su…

“All’origine di me” di Gabriella Silvestri – Quando la magia è solo l’inizio di una verità più profonda
Ci sono storie che arrivano tra le mani e ti scuotono. Che ti fanno alzare lo sguardo da quelle pagine e ti costringono a chiederti: chi sono io, davvero? “All’origine di me” è una di queste storie. …

“Figli illegittimi, i figli dell’Amore” di Flavia Civitella Castellano – Quando la famiglia è una scelta del cuore
Mi capita spesso, da editore, di ricevere storie intense, personali, che scavano in profondità. Ma quando ho letto “Figli illegittimi, i figli dell’Amore” di Flavia Civitella Castellano, ho capito ch…

"Come il tempo va" di Giambattista Bergamaschi – L’amore, il tempo e le ombre del passato
“Perché dovrei ricordarmi del passato, se il passato non si ricorda di me?”
Già da questa frase si intuisce la profondità dell’opera di Giambattista Bergamaschi. Non è solo una storia d’amore. È un vi…

Rasputin: il mistico tradito dalla storia che merita la verità
In questi giorni, durante le mie vacanze, mi è capitato di leggere sulla testata Reteabruzzoun articolo dedicato a Rasputin. Nonostante mi fossi ripromesso di staccare un po’ dalla lettura – dopo un…

“Io vi ucciderò tutti” di Medin Bonichini – Quando la vendetta diventa grido di riscatto
Ci sono libri che, appena li leggi, ti fanno sentire a disagio. Ma è un disagio buono, necessario, perché ti costringono a guardare in faccia ciò che spesso fingiamo di non vedere: il dolore che si t…

Da che parte stare. Contro il genocidio.
Leggere Le chiavi di casa di Sami al-Ajrami è stato per me uno spartiacque. Un libro così non lo leggi soltanto: lo attraversi, ti ci scontri, ti resta addosso. Una chiave simbolica che apre un porto…

“Un rifugio per l’anima” di Gabriela Poenas – Un romanzo che parla al cuore, e lo fa tremare
Ci sono storie che non ti concedono il lusso della superficialità. Storie che ti prendono per mano e ti costringono a guardare in faccia la parte più fragile e, allo stesso tempo, più forte dell’esse…

“Ama(rSi)” di Sally Po – Un viaggio poetico per riscoprire la forza di amarsi (davvero)
Ci sono libri che sono come conchiglie sulla riva del mare: ti incuriosiscono, ti attirano, e quando li raccogli, ti sussurrano storie che parlano anche di te. Ama(rSi) di Sara Pozziè esattamente qu…

“PREDESTINATION” di Daniela Di Benedetto: tre racconti, una sola certezza… vi toglieranno il fiato
Quando ho letto per la prima volta PREDESTINATION di Daniela Di Benedetto, ho avuto la sensazione chiara di trovarmi davanti a una scrittrice che sa esattamente dove vuole portare il lettore: nel suo…

“Sono tornate le formiche e tu non ci sei – Lettere da quaggiù” di Lucia Coppola: il racconto di un lutto che diventa rinascita
Ci sono libri che non scegliamo. Sono loro a scegliere noi. Quando ho letto le prime pagine di “Sono tornate le formiche e tu non ci sei – Lettere da quaggiù” di Lucia Coppola, ho capito che questa n…

“La Scomparsa della Scapola” di Andrea Ricci: il giallo che racconta la Sicilia (e molto di più)
Quando ho letto per la prima volta il manoscritto de “La Scomparsa della Scapola” di Andrea Ricci, ho capito subito che non stavo per pubblicare un semplice romanzo giallo. Non era solo la storia di …

La Notte Bianca del Libro a Villalago: quando le parole accendono la bellezza di un borgo
Ci sono eventi che nascono piccoli, quasi per scommessa, ma che in pochi anni diventano un punto di riferimento per chi ama la cultura autentica, quella che nasce nei borghi, tra la gente, tra le sto…

Il segreto di Laura e della chiave misteriosa: un romanzo che ti tiene incollato fino all’ultima riga
Ci sono libri che ti conquistano per la trama. Altri per l’intensità dei personaggi. E poi ci sono quelli che, semplicemente, senti veri. “Il segreto di Laura e della chiave misteriosa” di Francesco …

“Le Fiamme” di Alessandra D’Amore: un viaggio sacro nel cuore delle anime gemelle
Ci sono libri che arrivano nella tua vita come una stretta di mano antica, come un riconoscimento. “Le Fiamme – Il Particolare Percorso di queste Anime” è uno di questi. Quando l’ho letto per la prim…

Promuovere un libro al giorno d’oggi tra passione, strategia e verità editoriali
Mi chiamo Jacopo Lupi e sono un editore, un bookcoach, un autore, ma soprattutto una persona che ama profondamente i libri. Ogni giorno mi confronto con autori che hanno scritto opere meravigliose ma…

“Fili d’erba sotto le dita” di Alessandra Nepa – Quando la poesia ti prende per mano e ti riporta a te stesso
A volte basta un verso per farti sentire meno solo. Un’immagine, una parola, un sussurro di carta che ti entra dentro e si siede lì, in silenzio, accanto ai tuoi pensieri. È questo che mi ha colpito …

"La bellezza a tutti i costi" di Carlotta Del Principe — Un libro che scava dove la pelle si fa anima
Ci sono libri che ti colpiscono per lo stile, altri per l’argomento. E poi ci sono quei rari casi in cui ti ritrovi tra le mani qualcosa che fa entrambe le cose, ma che soprattutto ti spinge a fermar…

“L’altra metà di Giove”: un romanzo che ti guarda dentro
Certe storie ti chiamano. E non puoi far finta di niente.
Quando Mariateresa Rossini mi ha proposto di scrivere con lei “L’altra metà di Giove”, ho sentito subito che c’era qualcosa di profondo, vivo,…

“La corruzione delle ombre” di Mauro Magarelli: quando la fragilità svela la grandezza
Ho scelto di pubblicare “La corruzione delle ombre” di Mauro Magarelli perché in lui ho riconosciuto quello stesso sguardo sul mondo che cerco nei nostri autori: autentico, empatico, capace di fare l…

Tarocchi senza Tarocchi: il libro che ti legge dentro (anche senza le carte)
Vi siete mai chiesti cosa accadrebbe se i tarocchi parlassero senza bisogno di stenderli? Se il responso arrivasse aprendo un libro a caso, come per magia? Ecco, quando ho letto il progetto di "Taroc…

2025 BANDO Premio Letterario Internazionale OVIDIO VI Edizione 2025 EDITI e INEDITI
PREMESSE
IlPremio Letterario Internazionale Ovidio, è stato istituito a Sulmona AQ nel 2019.
Il premio è presieduto da un Comitato direttivo composto da esperti scrittori, esperti nel mondo editorial…

2024 RISULTATI Premio Letterario Internazionale “OVIDIO – PubblicaIlTuoLibro”
"Grazie a tutti per il successo del Premio Ovidio 2024!Un enorme ringraziamento va ai nostri giurati, ai Presidenti di Giuria Simone Lupi, Alessandro Monticelli e Jacopo Lupi, al presentatore della s…

2023 RISULTATI Premio Letterario Internazionale “OVIDIO – PubblicaIlTuoLibro”
DI SEGUITO I RISULTATI
I Edizione 2022 INEDITI – Gratuito con premi in Denaro e Pubblicazione
Indizione
La Casa Editrice Jacopo Lupi Editore indice la I Edizione 2022 del Premio Letterario Internaziona…

“La Favorita” di Alessandra Macrì: la letteratura che fa tremare le certezze
Lo ammetto: ogni tanto mi capita di leggere qualcosa e dire a voce alta: “Questo libro è diverso. Questo libro è VIVO.”
È esattamente quello che ho pensato leggendo “La Favorita” di Alessandra Macrì. …

Io sono Occidente. Un libro di Graziano Alfano per capire il mondo, senza diventare professori
Non so voi, ma io sono uno di quelli che ogni giorno, tra un telegiornale e una scrollata su Twitter, si ritrova a dire: “Ma che diamine sta succedendo nel mondo?”. Ecco, “Io sono Occidente” di Grazi…

“La scoperta di Daniele” di Mauro Cossiga – un piccolo gioiello pubblicato da Lupieditore
A volte i libri più intensi arrivano in punta di piedi. Senza clamore, senza artifici, ma con quella naturalezza disarmante che ti fa dire: "Ehi, questo racconto sa parlarmi". È esattamente quello ch…

“L’ultimo dono” di Michela Zennaro – Un romanzo che ci restituisce le radici e ci insegna a fiorire di nuovo
Ci sono libri che arrivano nel momento giusto. Libri che parlano sottovoce ma ti lasciano dentro un'eco potente. “L’ultimo dono”di Michela Zennaro è proprio uno di questi. Una storia semplice e prof…

“Una salamandra servita fredda” di Marisa Papa Ruggiero: un thriller lirico che brucia a fuoco lento
Ci sono libri che ti acchiappano per la trama. Altri per lo stile. Altri ancora per la capacità di tenerti sveglio la notte, mentre le pagine scorrono come un fiume in piena. “Una salamandra servita …

“Il Ludo Mannaro” di Gianni Corvelli: un piatto di immagini servito caldo, piccante e vero
Ci sono libri che non chiedono permesso. Non bussano, non aspettano. Entrano nella testa, e soprattutto nel cuore, con la forza ruvida di una verità che spesso non vogliamo ascoltare. “Il Ludo Mannar…

“Condominio Garibaldi”: il tempo si piega, la storia respira
Ci sono libri che raccontano una storia, e poi ci sono libri che fanno vivere due storie insieme, anzi, due vite parallele che si intrecciano e si riflettono in una simmetria sorprendente. È proprio …

"Il tempo cammina scalzo" di Silvia Nastasa: la poesia come carezza per l’anima
C’è un tempo che corre, uno che inciampa, uno che fugge… e poi c’è un tempo che cammina scalzo. Con delicatezza, in punta di piedi, quasi temesse di disturbare. È con questa immagine potente e poetic…

“Echi di Terra e Cielo” di Alessia Allevi: quando la poesia diventa ponte tra materia e infinito
Ci sono libri che, appena li leggi, capisci che ti stanno toccando qualcosa dentro. Non per forza un ricordo, né un sentimento preciso. Ma qualcosa di più sottile, che sta tra la pelle e l’anima. È s…

"Giornate Introspettive" di Laura Di Marca – Poesia che accarezza l’anima e scava nel profondo
Ci sono libri che ti scelgono. Che bussano piano, ma con insistenza, fino a quando capisci che non puoi ignorarli. "Giornate Introspettive" è stato per me uno di questi. Appena ho letto le prime poes…

"La Cassetta degli Attrezzi" di Nicola Orlandi – Un libro che apre porte (digitali) e menti
Quando ho ricevuto per la prima volta il manoscritto de "La Cassetta degli Attrezzi – Percorso di alfabetizzazione informatica contro il divario digitale",ho capito subito che non era solo un libro.…

"Il Condominio delle Formiche" di Adriano Coschiera: un vortice surreale dove il reale si smonta e si ricompone, come solo la buona letteratura sa fare
Di libri strani, ironici, profondi e pieni di senso nascosto, se ne trovano pochi. E quando arrivano, te ne accorgi subito: hanno quella voce che ti sussurra all’orecchio qualcosa che non sai bene se…
Recensioni
La casa editrice Lupieditore ti accompagna passo dopo passo nella realizzazione del tuo romanzo.
Cordialità e professionalità sono i loro punti forti. Ho apprezzato molto le brevi tempistiche del loro lavoro
Consiglio vivamente Lupieditore: casa editrice seria e professionale, che unisce competenza a empatia e sensibilità. 5 stelle!
Editore serio e preparato, ti segue passo dopo passo in ogni tua scelta e preparazione
Professionalità, cortesia e delle copertine davvero belle!