“Condominio Garibaldi”: il tempo si piega, la storia respira

condominio garibaldi

Ci sono libri che raccontano una storia, e poi ci sono libri che fanno vivere due storie insieme, anzi, due vite parallele che si intrecciano e si riflettono in una simmetria sorprendente. È proprio il caso di “Condominio Garibaldi” di Duccio Nelli Machiavelli autore romano dalla penna raffinata e dallo sguardo colto, che torna alla narrativa con un romanzo capace di far vibrare le corde della memoria, della passione civile e della poesia esistenziale.

Quando ho letto il manoscritto la prima volta, l’ho fatto d’un fiato. Mi sono detto: questo libro va pubblicato, perché è esattamente ciò che cerchiamo di diffondere con Lupieditore. Una storia bella, profonda, che sorprende e che, soprattutto, ci ricorda che la parola è ancora l’arma più potente per connetterci, per difenderci, per sentirci vivi. E così è stato: “Condominio Garibaldi” è diventato uno dei titoli di punta della nostra linea editoriale, un tassello prezioso nel mosaico di libri di qualità che vogliamo offrire al pubblico.

Duccio Nelli Machiavelli, con il suo passato tra archeologia e comunicazione, ci regala un'opera che è al tempo stesso romanzo storico, affresco generazionale e riflessione sull'identità. Attraverso la voce di due protagonisti, Diego e Nino, distanti centocinquant’anni ma uniti da una misteriosa e intensa connessione, ci accompagna in un viaggio doppio: nella Roma papalina del 1848, con le sue rivoluzioni, speranze e contraddizioni, e nella Roma di oggi, ancora affamata di verità, giustizia e bellezza.

Diego è un illustratore sensibile e inquieto, alle prese con un passato familiare lacerato e con una ricerca di sé che lo porta a scoprire, letteralmente, una porta nascosta nel suo appartamento, dietro cui si cela la stanza studio di Nino Costa, pittore e patriota realmente esistito. Da lì parte un dialogo impossibile ma intensissimo, fatto di pagine di diario, sogni condivisi, riflessioni sul senso della libertà e della giustizia. Un ponte tra passato e presente che si fa racconto poetico e civile.

La forza di questo romanzo non è solo nella struttura narrativa, costruita con grande maestria, ma anche nella sua umanità. Ogni personaggio — da Georgia a Myriam, da Liana a Ester, dal padre perduto alla piccola Roma che ribolle sotto Pio IX — porta con sé una sfumatura emotiva diversa. L’autore ci regala una galleria viva di sentimenti e di domande, senza mai cadere nel didascalico. Anzi, ci invita con leggerezza a pensare, a ricordare, a credere nella possibilità del cambiamento, personale e collettivo.

Ho scelto di pubblicare “Condominio Garibaldi” anche perché questo libro parla di amicizia, di amore, di riscatto e di responsabilità storica. Parla di quel desiderio di “lasciare il mondo un po’ migliore di come l’abbiamo trovato” che è anche la missione profonda della letteratura — e, se posso dire, della nostra casa editrice.

Con Lupieditore, il nostro obiettivo è da sempre quello di diffondere libri belli e di qualità, opere che non si limitino a riempire scaffali ma che abbiano qualcosa da dire, da offrire, da piantare come semi nella mente e nel cuore dei lettori. E questo romanzo è tutto questo: un seme. Di memoria, di sogno, di resistenza.

Leggere “Condominio Garibaldi” significa attraversare la Storia camminando a piedi nudi nei pensieri di due giovani uomini che cercano, in epoche diverse, la loro verità. Significa restare sospesi tra l’arte e la vita, tra la rabbia di chi vuole cambiare il mondo e la dolcezza di chi riesce, infine, a cambiare se stesso.

È una lettura che consiglio con entusiasmo. Per chi ama la narrativa storica. Per chi cerca emozione, bellezza, pensiero. E per chi, come me, crede ancora nel potere dei libri.

Pubblica con Lupieditore


Scopri il libro


Categoria: Recensioni
Tag: Libri , Narrativa , Recensioni

Questo sito web utilizza cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Consensi cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Questi cookie sono necessari per mantenere la tua sessione utente e per garantire un corretto funzionamento del sito web. Non è permesso disabilitare questa categoria di cookie.

Questi cookie permettono all'utente di personalizzare la loro esperienza sul sito impostando specifiche preferenze come, ad esempio, la lingua del sito, il tema cromatico, le dimensioni del testo o altro. Disattivandoli, non potrai impostare tali preferenze.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti usati per funzionalità integrate quali condivisione sui social media o pagamenti digitali. Disattivandoli, non potrai accedere a queste funzionalità.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati sul tuo utilizzo del sito web a fini statistici. Disabilita questi cookie se non vuoi condividere i tuoi dati di utilizzo del sito con altri sistemi che non siano questo specifico sito.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati al fine di offrire pubblicità e campagne di marketing. Disabilita questi cookie se non vuoi che questi sistemi raccolgano i tuoi dati attraverso questo sito.