“Ama(rSi)” di Sally Po – Un viaggio poetico per riscoprire la forza di amarsi (davvero)

sally

Ci sono libri che sono come conchiglie sulla riva del mare: ti incuriosiscono, ti attirano, e quando li raccogli, ti sussurrano storie che parlano anche di te. Ama(rSi) di Sara Pozziè esattamente questo. Un libro che non è solo una raccolta di poesie, ma un inno autentico alla resilienza, un canto d’amore per la vita e per sé stessi. E come Lupieditore, non potevamo che accogliere con gioia un’opera così, che incarna perfettamente la nostra idea di letteratura: quella che non ti lascia indifferente, quella che ti scuote e ti fa crescere.

Sara Pozzi in arte Sally Po ci consegna una biografia in versi, scritta con la penna e con il cuore, dove ogni parola ha il peso di un’esperienza vissuta. Nata nel 1993, Sara ha trovato nella scrittura la sua voce più vera. Da sempre amante della parola come strumento di introspezione e di bellezza, la sua carriera poetica ha già raccolto importanti riconoscimenti in ambito nazionale, segno evidente di una sensibilità fuori dal comune.

In Ama(rSi) il mare è il grande protagonista invisibile. È il simbolo del fluire della vita, delle sue mareggiate improvvise e delle sue calme apparenti. È il riflesso delle nostre emozioni, dei momenti in cui ci sentiamo dispersi, e di quelli in cui impariamo a navigare anche in mezzo alla tempesta. Sara ci accompagna in questo viaggio con una scrittura limpida e vibrante, capace di trasformare la sofferenza in rinascita, le ferite in radici robuste.

Una delle cose che mi ha colpito di più di questo libro — e che mi ha fatto decidere senza esitazione di pubblicarlo — è la sua sincerità. Non c’è posa, non c’è costruzione. C’è solo la verità nuda e cruda di un percorso personale che diventa universale. Perché tutti, prima o poi, ci troviamo a fare i conti con la necessità di imparare ad amarci. E Sara ci ricorda che questo non è un processo facile né lineare, ma è l’unica via possibile per poter amare davvero il mondo e gli altri.

La critica ha già cominciato ad apprezzare il lavoro di Sara, descrivendolo come “una carezza che arriva dopo uno schiaffo”, “una raccolta poetica che ti prende per mano e ti accompagna, senza filtri, dentro le pieghe più intime dell’anima”. Su Goodreads, i primi lettori la descrivono come una “poesia terapeutica”, capace di parlare con delicatezza ma senza indulgere nella retorica del “va tutto bene”.

La scelta del titolo Ama(rSi) è geniale nella sua semplicità: un gioco di parole che racchiude l’essenza del libro. Amare e amarsi, tra le onde salmastre della vita, con la consapevolezza che ogni cicatrice è il segno di un passaggio importante, di un pezzo di strada che ci ha resi più forti, più veri, più noi stessi.

Noi di Lupieditore crediamo che la Parola sia l’unica spada che sia lecito impugnare. Una spada che non uccide, ma che semina vita, che difende la nostra autenticità. Ama(rSi) è una spada lucente, che taglia via le finzioni e ci invita a guardarci dentro, con amore e rispetto.

Sara Pozzi non è solo una poetessa promettente: è una voce che mancava, una giovane donna che ha avuto il coraggio di tradurre la sua esperienza in un messaggio potente, destinato a chiunque abbia bisogno di ricordarsi che vale la pena scegliere sé stessi.


SCOPRI IL LIBRO

 


Categoria: Recensioni
Tag: Libri , Poesia , Recensioni

Questo sito web utilizza cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Consensi cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Questi cookie sono necessari per mantenere la tua sessione utente e per garantire un corretto funzionamento del sito web. Non è permesso disabilitare questa categoria di cookie.

Questi cookie permettono all'utente di personalizzare la loro esperienza sul sito impostando specifiche preferenze come, ad esempio, la lingua del sito, il tema cromatico, le dimensioni del testo o altro. Disattivandoli, non potrai impostare tali preferenze.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti usati per funzionalità integrate quali condivisione sui social media o pagamenti digitali. Disattivandoli, non potrai accedere a queste funzionalità.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati sul tuo utilizzo del sito web a fini statistici. Disabilita questi cookie se non vuoi condividere i tuoi dati di utilizzo del sito con altri sistemi che non siano questo specifico sito.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati al fine di offrire pubblicità e campagne di marketing. Disabilita questi cookie se non vuoi che questi sistemi raccolgano i tuoi dati attraverso questo sito.