“Fili d’erba sotto le dita” di Alessandra Nepa – Quando la poesia ti prende per mano e ti riporta a te stesso

fili d'erba

A volte basta un verso per farti sentire meno solo. Un’immagine, una parola, un sussurro di carta che ti entra dentro e si siede lì, in silenzio, accanto ai tuoi pensieri. È questo che mi ha colpito leggendo “Fili d’erba sotto le dita” di Alessandra Nepa: la capacità rara e potente di rendere l’essenziale tangibile, di trasformare l’assenza in un compagno di viaggio e la poesia in una casa dove poter respirare.

Ho scelto di pubblicare questo libro perché mi ha emozionato. Semplice. E perché credo che ogni editore debba, ogni tanto, ricordarsi di inseguire la bellezza, quella vera, quella che non fa rumore ma ti cambia. Con Lupieditore portiamo avanti questo sogno: diffondere libri belli, sinceri, coraggiosi. Libri che non si limitano a raccontare, ma che fanno vivere. E questo di Alessandra è uno di quelli.

La scrittura di Alessandra Nepa è densa e leggera allo stesso tempo. È come una carezza che sa graffiare quando serve, ma che subito dopo ti consola. Fili d’erba sotto le dita è una raccolta poetica che attraversa le dicotomie dell’esistenza: assenze e presenze, perdite e libertà, silenzi e note stonate, senza mai perdere il passo o la grazia.

Ogni poesia è un piccolo rifugio, un frammento di consapevolezza, una finestra aperta sull’anima. Ci sono testi che parlano di separazione come scelta di libertà, altri che raccontano del vuoto lasciato da ciò che è stato e che forse non tornerà. Eppure, in ogni pagina, c’è una forza quieta che accompagna e incoraggia. Una mano tesa che dice: “guarda, ce l’hai fatta anche stavolta”.

Mi ha colpito il modo in cui Alessandra riesce a far emergere la poesia dalla vita, e non il contrario. È come se ogni verso fosse nato per necessità, non per abbellire, ma per sopravvivere. E questo, secondo me, è il segreto dei grandi poeti.

Alessandra Nepa, classe 1995, originaria di Chieti, è un talento che si muove con naturalezza tra parola e pensiero. Laureata in Filologia, Linguistica e Tradizioni Letterarie, ha alle spalle già importanti riconoscimenti (tra cui il “Premio Alda Merini” e il “Premio Patrizio Graziani”) e una prima silloge pubblicata nel 2020. Con questa nuova raccolta, la sua voce si fa più matura, più intensa, più personale.

E per chi, come me, ama scoprire la poesia nella sua forma più viva, l’invito è d’obbligo:
Venerdì 8 agosto, ore 18.00, a Pescara, presso lo stabilimento balneare Stella Marina, si terrà la presentazione ufficiale del libro.
L’evento sarà condotto da Piacentino D’Ostilio e moderato dalla poetessa e scrittrice Margherita Bonfilio, con la partecipazione dell’autrice. Sarà un’occasione speciale, intima e luminosa, come le pagine di questo libro.

Come editore, ma prima ancora come lettore, sento che Fili d’erba sotto le dita è uno di quei libri che meritano tempo e spazio. Perché non cercano di stupire: si limitano a essere veri. E oggi, in un mondo che corre senza fermarsi mai, la verità sussurrata in un verso è forse il gesto più rivoluzionario che possiamo compiere.

Vi aspetto, con il libro tra le mani e il cuore pronto ad ascoltare.

Scopri il libro


Categoria: Recensioni
Tag: Poesia , Recensioni

Questo sito web utilizza cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Consensi cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Questi cookie sono necessari per mantenere la tua sessione utente e per garantire un corretto funzionamento del sito web. Non è permesso disabilitare questa categoria di cookie.

Questi cookie permettono all'utente di personalizzare la loro esperienza sul sito impostando specifiche preferenze come, ad esempio, la lingua del sito, il tema cromatico, le dimensioni del testo o altro. Disattivandoli, non potrai impostare tali preferenze.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti usati per funzionalità integrate quali condivisione sui social media o pagamenti digitali. Disattivandoli, non potrai accedere a queste funzionalità.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati sul tuo utilizzo del sito web a fini statistici. Disabilita questi cookie se non vuoi condividere i tuoi dati di utilizzo del sito con altri sistemi che non siano questo specifico sito.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati al fine di offrire pubblicità e campagne di marketing. Disabilita questi cookie se non vuoi che questi sistemi raccolgano i tuoi dati attraverso questo sito.