Ora sono qui, tra Europa e America Latina

Ora sono qui, tra Europa e America Latina

Di Antonio Pirani

Narrativa

Oreste, figlio di famiglia benestante della Ferrara fascista, ma non di famiglia fascista. Oreste nato nel 1927, anno V (quinto) dell’Era Fascista, ma ragazzino di 16 anni quando sente parlare della caduta di Mussolini per poi vedere – con immenso terrore suo e di tutti attorno a lui – intere squadriglie di bombardieri alleati sganciare tonnellate di bombe sulla sua amata città fino a infliggerle ferite mortali. Oreste, che finita la guerra si iscrive all’università e compie un viaggio in Francia, dove incontrerà un uomo che ha contribuito a scrivere la storia del suo paese nel tormentato XX secolo. Il fascino che eserciterà, su Oreste, quell’incontro, lo spingerà più tardi – laureato e giornalista – a girare per il mondo per approfondire un argomento: quello di uomini e partiti politici motivati da obiettivi di cambiamento sociale, più o meno profondo, moderato o radicale, ma sempre e soltanto nel rispetto più assoluto della libertà e della democrazia. “Ora sono qui”, sono le tre parole che Oreste pronuncia ogni volta che si appresta a parlare con uno dei suoi intervistati. Leon Blum, Salvador Allende, Willy Brandt, Helmut Schmidt, Olof Palme, François Mitterand, Andreas Papandreou e Mario Soares: sette europei e un sudamericano; due tedeschi, due francesi, uno svedese, un greco, un portoghese e un cileno. Il tutto in un arco di 49 anni: dal 1947 al 1996. Paesi, culture, tempi e realtà diverse; come diverso, per forza di cose, finisce anche con l’essere l’approccio all’ideale di libertà e di giustizia sociale. Il nostro Oreste terminerà il suo ciclo di interviste all’età di 69 anni. Se fosse in vita oggi “veleggerebbe” tra i 90 e i 100 anni. Ma è ancora in vita o ci ha lasciati? E chi può dirlo? Ricordo a tutti una brava scrittrice statunitense, una delle mie preferite, la signora Ursula Le Guin, che al suo personaggio di una femminista Lavinia, figlia e moglie di re, fa dire che per una leggenda non può esistere la morte fisica per il semplice motivo che non c’è mai stata un altrettanto fisica nascita. Ecco, “prendila così”, dicevano Mogol e Lucio Battisti; anche noi prendiamola così, e diciamo un caloroso “grazie” ad Oreste, per il suo immenso impegno di intervistatore errante che ci permette di conoscere la vita e il pensiero di uomini che hanno fatto la storia.

14,99 €

Acquista

Questo sito web utilizza cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Consensi cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Questi cookie sono necessari per mantenere la tua sessione utente e per garantire un corretto funzionamento del sito web. Non è permesso disabilitare questa categoria di cookie.

Questi cookie permettono all'utente di personalizzare la loro esperienza sul sito impostando specifiche preferenze come, ad esempio, la lingua del sito, il tema cromatico, le dimensioni del testo o altro. Disattivandoli, non potrai impostare tali preferenze.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti usati per funzionalità integrate quali condivisione sui social media o pagamenti digitali. Disattivandoli, non potrai accedere a queste funzionalità.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati sul tuo utilizzo del sito web a fini statistici. Disabilita questi cookie se non vuoi condividere i tuoi dati di utilizzo del sito con altri sistemi che non siano questo specifico sito.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati al fine di offrire pubblicità e campagne di marketing. Disabilita questi cookie se non vuoi che questi sistemi raccolgano i tuoi dati attraverso questo sito.