Nicola Orlandi, classe 1996, nato a Carrara e ivi residente, è stato facilitatone digitale presso il Comune di Luni ed il Comune di Sarzana nell'ambito del Servizio Civile Digitale.
Dopo nemmeno un mese dal termine, viste le sue capacità, è stato richiamato in servizio seppure a tempo limitato.
Vanta un curriculum di più di 733 corsi, dei quali 118 dedicati esclusivamente all'informatica e all'ambito digitale.
Ha superato con successo tutti i moduli formativi previsti per il Digcomp (formazione specifica per la facilitazione digitale erogata dal Dipartimento per la transizione digitale).
Detentore del badge Master DigComp, badge Master Facilitazione e Certificazione DigComp User.
Il suo esordio e illuminazione la deve al paragone con l'epoca di Alberto Manzi in “Non è mai troppo tardi” che lo ha portato a grandi successi.
Per il suo lavoro ha ricevuto da parte di enti pubblici diversi encomi.
I suoi corsisti non lo hanno mai lasciato e, anzi, hanno sottoscritto una petizione popolare affinché lo possano sempre avere come loro punto di riferimento nel futuro.
Ha partecipato a diverse interviste radiofoniche, rilasciando al contempo varie dichiarazioni alle principali testate giornalistiche. È stato inoltre oggetto di un servizio televisivo RAI regionale Liguria.
Questo è il suo primo libro messo a disposizione come strumento per l'inclusione sociale di tutta la fascia di popolazione.
I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.