Michela Zennaro

Michela Zennaro

Michela Zennaro è nata a Venezia il 25 maggio 1951 e risiede al Lido di Venezia. Laureata in Pedagogia presso l’Università di Padova nel 1974, ha insegnato Pedagogia e Psicologia nella Scuola Magistrale dal 1975 al 1977. In seguito, dopo l’abilitazione in Materie letterarie, ha proseguito la sua carriera nella Scuola Media Inferiore, insegnando Italiano, Storia, Educazione civica e Geografia dal 1978 al 2009. Durante gli anni di insegnamento ha arricchito la didattica con laboratori di linguistica, scrittura creativa e attività bibliotecarie. In pensione, continua a coltivare la passione per la lettura, la scrittura e la cultura, partecipando attivamente a eventi artistici e culturali sia locali che nazionali. Frequenta corsi di storia, storia veneta e storia dell’arte, seguendo con interesse le attività dell’Ateneo Veneto. Nel luglio 2024 il suo racconto Il giardino nella laguna è stato selezionato nel concorso letterario “Fuori gioco” dell’associazione culturale ZDL e pubblicato nell’antologia Mostro. Nell’ottobre dello stesso anno il racconto Mariù è stato finalista alla XIII edizione del “Premio Amerino” (associazione culturale Poggio del Lago – Vasanello, VT) e inserito nei Quaderni Amerini n.13. Il 6 gennaio 2025 ha ricevuto una segnalazione della giuria per il romanzo L’ultimo dono nell’ambito del Premio Artistico Letterario Internazionale “Le pietre di Anuaria”. Tutte le sue opere sono originali e inedite.

Opere

Questo sito web utilizza cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Consensi cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Questi cookie sono necessari per mantenere la tua sessione utente e per garantire un corretto funzionamento del sito web. Non è permesso disabilitare questa categoria di cookie.

Questi cookie permettono all'utente di personalizzare la loro esperienza sul sito impostando specifiche preferenze come, ad esempio, la lingua del sito, il tema cromatico, le dimensioni del testo o altro. Disattivandoli, non potrai impostare tali preferenze.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti usati per funzionalità integrate quali condivisione sui social media o pagamenti digitali. Disattivandoli, non potrai accedere a queste funzionalità.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati sul tuo utilizzo del sito web a fini statistici. Disabilita questi cookie se non vuoi condividere i tuoi dati di utilizzo del sito con altri sistemi che non siano questo specifico sito.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati al fine di offrire pubblicità e campagne di marketing. Disabilita questi cookie se non vuoi che questi sistemi raccolgano i tuoi dati attraverso questo sito.