Mauro Cossiga Nato a Sassari il 04.02.1968 dopo le scuole medie si iscrive al liceo classico, dopo il diploma si iscrive in Pedagogia e si laurea nel 1996.
Settore musicale: inizia il proprio percorso musicale, intorno ai 15 anni, entrando a far parte di numerose formazioni di genere pop rock nate nella stessa città di origine. Autodidatta si arrangia con la chitarra con la quale compie i primi passi verso la composizione di testi e musica. Dopo il 1996 ha collaborato ad altri progetti musicali del proprio territorio, tra cui l’arrangiamento ed esecuzione di alcuni brani popolari del periodo della resistenza antifascista che facevano da colonna sonora allo spettacolo teatrale Festa grande d’aprile per la regia di Sante Maurizi del teatro stabile di Sassari La botte e il cilindro.
Settore teatrale: Il percorso inizia durante l'Università dove inizia a seguire laboratori di differenti animatori e partecipa a numerosi saggi. La tesi di laurea riguarda le potenzialità delle tecniche teatrali nella didattica.
La scrittura è sempre stata parte della propria vita prima come accanito lettore e poi con le prime sperimentazioni attraverso la stesura di testi per brani musicali. Ha pubblicato alcune raccolte di poesie per Aletti Editori 2016 e poi alcuni racconti per Dantebus editori (Collana di favole e racconti) nel 2022. Nel 2023 pubblica L’assassinio del messo esattoriale con Albatros ed. e Cicito (autopublicazione), nel 2024 Delitto a Ribana con Transeuropa edizioni e La casa con Susil Ed.
Sposato con due figli: uno di 16 e uno di 23
I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.