Mariano Venanzi

Mariano Venanzi

Mariano Venanzi è nato l’11 gennaio 1949 a Vejano, in provincia di Viterbo, dove tuttora risiede. Laureato in Sociologia e in Pedagogia, ha svolto per gran parte della sua carriera il ruolo di Dirigente Amministrativo presso la ASL di Viterbo. Attualmente in pensione, si dedica con passione alla scrittura e alla riflessione critica sulla società contemporanea. Con uno sguardo lucido e provocatorio, Venanzi esplora tematiche di forte impatto civile e culturale: la politica, l’economia, la religione, il linguaggio e i costumi del nostro tempo. Il suo stile si distingue per la capacità di intrecciare il racconto con la visione, il presente con un futuro possibile — spesso inquietante ma realistico — in cui l’umanità è chiamata a ripensare radicalmente se stessa e il proprio posto nel mondo. Nel suo ultimo lavoro, presenta un originale intreccio narrativo dove il protagonista Augusto racconta al nipote Michele le vicende dell’amico Marcello, autore di "favole per adulti" cariche di critica sociale e immaginazione utopica. Con ironia e profondità, Venanzi propone una riflessione visionaria su una società futura senza confini, proprietà, guerre o disuguaglianze, dove l’individuo si dissolve in una collettività votata alla conoscenza e alla salvaguardia del pianeta.

Opere

Questo sito web utilizza cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Consensi cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Questi cookie sono necessari per mantenere la tua sessione utente e per garantire un corretto funzionamento del sito web. Non è permesso disabilitare questa categoria di cookie.

Questi cookie permettono all'utente di personalizzare la loro esperienza sul sito impostando specifiche preferenze come, ad esempio, la lingua del sito, il tema cromatico, le dimensioni del testo o altro. Disattivandoli, non potrai impostare tali preferenze.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti usati per funzionalità integrate quali condivisione sui social media o pagamenti digitali. Disattivandoli, non potrai accedere a queste funzionalità.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati sul tuo utilizzo del sito web a fini statistici. Disabilita questi cookie se non vuoi condividere i tuoi dati di utilizzo del sito con altri sistemi che non siano questo specifico sito.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati al fine di offrire pubblicità e campagne di marketing. Disabilita questi cookie se non vuoi che questi sistemi raccolgano i tuoi dati attraverso questo sito.