Maria Galizia

Maria Galizia

nata a Canicattini Bagni, in provincia di Siracusa, ha trascorso quasi tutta la vita dedicandosi all’insegnamento e alla formazione letteraria dei giovani. Da sempre appassionata di narrativa e di cultura umanistica insegnante a riposo, ha lavorato, oltre che a scuola, come articolista e critica letteraria per una nota rivista siracusana. Ha ricoperto ruoli impegnativi in politica, in parrocchia, nel carcere di Cavadonna, senza mai trascurare l’attenzione per la sua splendida famiglia. Ora in pensione si dedica alla scrittura in modo sistematico. Il suo primo libro, L’uomo che rubava le stelle, Ë stato rappresentato in teatro, riscuotendo un ottimo successo di critica e di pubblico. Il suo secondo libro, Muj‡, Ë risultato primo vincitore assoluto al prestigioso Premio Internazionale Artistico Letterario “Ars Millennium” di Geraci Siculo (PA). Altri premi e riconoscimenti vari, sia per la prosa che per la lirica in lingua e in vernacolo, le sono arrivati da varie organizzazioni letterario nazionali e internazionali fra cui citiamo: il premio “Francesco Giampietri”, il premio “Alda Merini”, il premio “Sinfonia dialettale”

Opere

Questo sito web utilizza cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Consensi cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Questi cookie sono necessari per mantenere la tua sessione utente e per garantire un corretto funzionamento del sito web. Non è permesso disabilitare questa categoria di cookie.

Questi cookie permettono all'utente di personalizzare la loro esperienza sul sito impostando specifiche preferenze come, ad esempio, la lingua del sito, il tema cromatico, le dimensioni del testo o altro. Disattivandoli, non potrai impostare tali preferenze.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti usati per funzionalità integrate quali condivisione sui social media o pagamenti digitali. Disattivandoli, non potrai accedere a queste funzionalità.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati sul tuo utilizzo del sito web a fini statistici. Disabilita questi cookie se non vuoi condividere i tuoi dati di utilizzo del sito con altri sistemi che non siano questo specifico sito.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati al fine di offrire pubblicità e campagne di marketing. Disabilita questi cookie se non vuoi che questi sistemi raccolgano i tuoi dati attraverso questo sito.