Allarme, allarme la campana sona

Allarme, allarme la campana sona

Di Cataldo Russo

Narrativa

Allarme, allarme la campana sona Un romanzo sociale e storico che dà voce al Sud dimenticato Tra il 1860 e il 1910, l’Italia si unifica, ma al Sud l’unità assume i contorni di un’occupazione militare. In un piccolo borgo calabrese, l’arresto del patriarca zi’ Mimmo Caminaro per aver cantato una vecchia canzone popolare scatena una catena di eventi drammatici: leggi speciali, arresti di massa, processi sommari e repressione spietata. Quando la giovane Margherita viene uccisa da un soldato del Regio Esercito, la ribellione esplode. Pasquale Tripodi, giovane e coraggioso, raccoglie l’eredità del vecchio patriarca e guida la resistenza contro il nuovo governo, diventando il simbolo del brigantaggio meridionale. Per sette anni sfida l’esercito prima di rifugiarsi in Sicilia e poi emigrare a New York, inseguendo un futuro diverso — ma il passato non smette di inseguirlo. Un romanzo avvincente e potente, che rilegge la storia d’Italia dalla prospettiva delle popolazioni del Sud, restituendo dignità e voce a chi fu raccontato solo come “brigante”. Tra verità storica e finzione narrativa, Allarme, allarme la campana sona è un omaggio a un’epoca dolorosa e dimenticata, ma ancora capace di parlare al presente.

18,00 €

Acquista

Questo sito web utilizza cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Consensi cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Questi cookie sono necessari per mantenere la tua sessione utente e per garantire un corretto funzionamento del sito web. Non è permesso disabilitare questa categoria di cookie.

Questi cookie permettono all'utente di personalizzare la loro esperienza sul sito impostando specifiche preferenze come, ad esempio, la lingua del sito, il tema cromatico, le dimensioni del testo o altro. Disattivandoli, non potrai impostare tali preferenze.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti usati per funzionalità integrate quali condivisione sui social media o pagamenti digitali. Disattivandoli, non potrai accedere a queste funzionalità.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati sul tuo utilizzo del sito web a fini statistici. Disabilita questi cookie se non vuoi condividere i tuoi dati di utilizzo del sito con altri sistemi che non siano questo specifico sito.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati al fine di offrire pubblicità e campagne di marketing. Disabilita questi cookie se non vuoi che questi sistemi raccolgano i tuoi dati attraverso questo sito.